Endometriosi e alimentazione. Vediamo insieme gli alimenti consigliati e non per le pazienti che soffrono di questa patologia, ancora poco conosciuta ma estremamente invalidante.
Il sonno: un toccasana anche per LUI. La fertilità maschile risente della mancanza di riposo e della scarsa qualità dello stesso. Dormire è quindi un'attività molto importante anche per gli uomini.
Fertilità a tavola, la rubrica dedicata ad alimentazione e fertilità. Oggi si parla di pesticidi, come comportarsi per evitare i rischi.
FIVET o ICSI? Le due tecniche di II livello più importanti si distinguono per differenze di laboratorio, mentre per le coppie il procedimento rimane sostanzialmente uguale.
La stimolazione ovarica non è in alcun modo correlata alla menopausa, dal momento che non esaurisce i follicoli a disposizione. Infatti, il sopraggiungere della menopausa non dipende dall'esaurimento dei follicoli quiescenti ma dal venir meno dei feedback che fisiologicamente portano all’ovulazione.
Tasso Cumulativo di Gravidanza considera la percentuale che tiene conto del trasferimento di tutti gli embrioni derivati da un unico ciclo di stimolazione.
“A tu per tu”. La rubrica per svelare falsi miti e mezze verità a proposito di Supporto Luteale
Il supporto luteale è un processo caratteristico dei percorsi di procreazione medicalmente assistita, indispensabile per assicurare la corretta predisposizione dell'endometri all'accoglimento dell'embrione.
Microbiota e fertilità sono strettamente legati, infatti è noto come un alterazione della flora batterica vaginale possa alterare lo stato di salute dell'apparato riproduttivo e, con esso, i risultati in caso di PMA
Caffè e fertilità non vanno d'accordo, né per lui né per lei. Studi recenti dimostrano che si cerca un figlio è meglio ridurne il consumo.
“A tu per tu”. La rubrica per svelare falsi miti e mezze verità a proposito di insonnia e Fertilità!
Insonnia e Infertilità Il sonno è un’attività ristoratrice, fondamentale per il benessere di corpo e mente, soprattutto se si è alla ricerca di un figlio. Ma vediamo, nello specifico, perché il sonno è così importante per la fertilità.
Myoinositolo, D-chiro-inositolo e ovaio policistico, ecco come queste molecole possono alleviare i sintomi di una patologia molto diffusa.
Estate 2022 e fertilità, ecco i consigli per affrontare al meglio l'estate, specialmente se sei in gravidanza o nel pieno di un trattamento di PMA.
Il Transfer Embrionale è uno dei momenti cruciali nei trattamenti di procreazione medicalmente assistita o PMA.
Si definisce amenorrea l’assenza di ciclo mestruale nelle donne in età fertile. Si distingue in amenorrea primaria quando non compare il menarca, ovvero la prima mestruazione; e secondaria quando l’assenza si verifica in donne nel corso della vita fertile.
Il team della fecondazione assistita è fondamentale per aumentare le probabilità di successo, perché la PMA è un procedimento complesso che richiede la collaborazione di diversi esperti.
Integratori: si oppure no?
Frutta e verdura non forniscono più tutte le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno, quindi oggi è normale utilizzare degli integratori. Attenzione però! Il #faidate è sempre pericoloso, quindi, anche per la scelta dell'integratore affidati al tuo medico di fiducia!
Transfer Embrionale Ecoguidato, grazie all'ecografo consente di monitorare uno dei momenti più emozionanti della fecondazione assistita
Alcune persone possono ereditare da genitori una mutazione genetica del Fattore V Leiden che si concretizza in una tendenza, maggiore rispetto alla norma, del sangue a coagulare. In questo caso, si parla di TROMBOFILIA CONGENITA.
Pipelle, la tecnica del graffio, per migliorare la recettività dell'endometrio ed aumentare le possibilità di successo nei trattamenti di fecondazione assistita.
Amh e Fertilità, è così importante per la fertilità perché è uno dei markers più affidabili per valutare lo stato della riserva ovarica
La rosolia è una delle patologie più pericolose per le donne in gravidanza. Dunque, se con il tuo partner siete in cerca di una gravidanza o siete in procinto di iniziare un percorso di fecondazione assistita, verificare se da bambine si ha avuto la rosolia è FONDAMENTALE, per evitare complicanze durante la gestazione.
HPV e Infertilità: l'HPV può rappresentare una minaccia per la fertilità di entrambi i partner, per questo è consigliato fare il vaccino ed eseguire regolari controlli.
VARICOCELE: cos’è? come si previene? come si cura? E' una delle patologie più frequenti a carico dell’apparato riproduttivo maschile.L’unica prevenzione possibile è effettuare controlli costanti dall’età dello sviluppo.
Stress e fertilità? Se siete in cerca di una gravidanza considerate che stress incide fortemente sulla fertilità, sia maschile sia femminile.
VITAMINA D, benessere e fertilità.
Anche se l’estate è ormai un ricordo e siamo entrati ufficialmente in autunno, anzi, proprio per questo, è fondamentale tenere presente, soprattutto se sei in gravidanza, l’importanza della Vitamina D.
Siete alla ricerca di una gravidanza? Attenzione agli zuccheri, possono nuocere alla fertilità!
Siete in cerca di una gravidanza? Attenzione, oltre a alcol e sigarette anche gli zuccheri possono nuocere alla fertilità. Un eccesso di zuccheri, infatti, può provocare degli squilibri ormonali dannosi per l'apparato riproduttivo.
Acido Folico e Salute Riproduttiva: ecco cosa sapere a riguardo. L'Acido Folico e i folati spesso vengono confusi con la Vitamina B9, ma non sono sinonimi. Il primo è un prodotto di sintesi, mentre i folati sono dei nutrienti. Tuttavia, è bene sapere che l'acido folico è fondamentale per garantire il corretto sviluppo dell'embrione nelle prime settimane di gravidanza.
Nell'Ottobre Rosa, mese dedicato alla campagna di prevenzione del tumore al seno è importante parlare anche di Oncofertilità, una possibilità in più per le donne colpite da patologie oncologiche.
Se hai oltre 30 anni, cerchi una gravidanza e non arriva, non aspettare. Esegui subito i test di base per valutare lo stato della tua fertilità e decidere come agire.
La fecondazione eterologa, consentita in Italia dal 2014, è una tecnica di PMA fondamentale per consentire a molte coppie di avere un figlio, dal momento che lo stile di vita e le abitudini sociali rendono normale procrastinare il momento della gravidanza.
Mi sento in dovere di proporre alle mie pazienti il vaccino, ora che il Ministero della Salute ha espresso il suo ok al vaccino in gravidanza
A volte si crea confusione tra tre termini che si riferiscono a tre cellule diverse tra loro: Follicolo, Ovocita ed Embrione. Dato che si tratta di tre elementi essenziali per la riproduzione: facciamo chiarezza.
Voglie in gravidanza? La dott.ssa Rampini spiega come affrontare questo falso mito che non bisogna né demonizzare né assecondare, l'importante è avere sempre un'alimentazione equilibrata con una particolare attenzione al peso, anche e soprattutto in gravidanza.
Bere Bere Bere, è la formula magica per stare bene, dato che l’organismo è composto per la maggior parte di acqua. Il fabbisogno d’acqua minimo in un adulto sia di un 1,5 litri al giorno, quantità che aumenta per le donne in gravidanza.
Andropausa: facciamo chiarezza. Ecco di cosa si tratta esattamente, i consigli dell'esperta per viverla serenamente.
Giovani e fertilità. Da giovani si tende ad evitare la gravidanza, tuttavia, per diventare genitori in futuro è bene tener presente l’importanza della prevenzione per la preservazione della propria fertilità.
La dott.ssa Rampini interviene su un tema delicato che è ancora fonte di dubbi e incertezze tra le coppie che vogliono affrontare un percorso di PMA: la possibile connessione tra fecondazione assistita e gravidanze multiple.
I consigli per vivere al meglio al menopausa, non una malattia ma un passaggio naturale nella vita di ogni donna.
L’estate 2021 è arrivata, senza chiedere permesso e senza mezze misure. Improvvisamente un caldo afoso è diventato la costante temperatura delle nostre giornate. E allora, che tu sia già incinta o in cerca di una gravidanza, una fuga al mare, con i dovuti accorgimenti, non potrà che farti bene.
“A tu per tu”. La rubrica per svelare falsi miti e mezze verità a proposito di STIMOLAZIONE OVARICA.
In generale, è bene tener presente che la stimolazione ovarica è una fase essenziale nella maggior parte delle tecniche di aiuto per la cura dell'infertilità.
Per azoospermia si intende l’assenza degli spermatozoi nel liquido seminale. Data la gravità della diagnosi, è importante che venga posta solo dopo almeno due esami del liquido seminale, eseguiti in centri specializzati.
In caso di Sospetta Infertilità, l'unica cosa da fare è rivolgersi, quanto prima, ad un medico specializzato in Fecondazione Assistita. Soprattutto per le donne, è bene tener presente che quando si cerca una gravidanza il fattore tempo è davvero prezioso ed anche 6 mesi di attesa possono essere fatali. Dunque, il consiglio è quello di rivolgersi il prima possibile...
Il sonno è un alleato del benessere, fondamentale per il corretto funzionamento di corpo e mente e, dunque, anche per l’apparato riproduttivo.
Finalmente, anche in Italia si comincia a parlare di social freezing. Ma di cosa si tratta esattamente? Il Social Freezing non è altro che la preservazione della fertilità. Ovvero, grazie al congelamento dei propri ovociti, le giovani donne che “oggi” non possono pensare ad una gravidanza, per ragioni sociali, sentimentali o lavorative, potranno serenamente cercarla un “domani” quando ci...
La Sindrome dell'ovaio policistico è quella patologia che si verifica quando si verificano alterazioni ormonali e altri disturbi.
Si parla di Fecondazione Eterologa ogni volta che nell’applicazione di una tecnica di Idi Fecondazione Assistita si adoperano gameti provenienti da donatori esterni alla coppia stessa. E' un trattamento molto diffuso perché ha tassi di successo molto alti, dovuto all'elevata qualità dei gameti utilizzati.
“A tu per tu”. La rubrica per svelare falsi miti e mezze verità su PMA e Fecondazione Eterologa
A Tu per Tu, la rubrica per svelare i falsi miti su pma e fecondazione eterologa, un procedimento consentito dalla legge Italiana, ma ancora poco conosciuto.
Il transfer embrionario è il passaggio fondamentale di ogni procedimento di fecondazione assistita di II o III livello. Si tratta dal momento in cui uno o più embrioni vengono trasferiti in utero.
Infertilità: quanto incide il fattore maschile e come valutarlo? Scopri come e quanto è opportuno valutare la qualità del liquido seminale,
In questo periodo di cambio di stagione, se sei incinta o in cerca di una gravidanza, rafforza il tuo sistema immunitario attraverso l'alimentazione. Così eviterai i mali di stagione, che quest'anno, a causa della crisi sanitaria, potrebbero essere causa di forti preoccupazioni.
“A tu per tu”: gravidanza e fertilità? La Dott.ssa Rampini risponde alle domande più frequenti
Gravidanza, fertilità? Nella rubrica A tu per tu, la dottoressa Rampini risponde alle domande che più frequentemente sorgono sui social.
Tra le cause dell'infertilità femminile vanno ricordate le infezioni vaginali che, se trascurate, possono determinare gravi danni tubarici. Clamidia, micoplasma, gonococco, tricomonas sono solo alcune tra le principali infezioni vaginali trasmissibili per via sessuale che possono colpire una donna, spesso anche a sua insaputa, perché asintomatiche. Per questo, oltre all'uso del preservativo - essenziale, non solo come metodo anticoncezionale e...
La tiroide è una ghiandola fondamentale, responsabile del sistema endocrino e, dunque, del corretto funzionamento dell’organismo in generale. La tiroide influenza anche l’apparato riproduttivo femminile. In caso di gravi patologie può essere anche causa di infertilità. La triiodotironina (T3) e tiroxina (T4), gli ormoni della tiroide, infatti, controllano lo sviluppo di ovaie e ovociti.
Nella Rubrica "A Tu per Tu" la Dott.ssa Rampini torna a parlare di Fecondazione Assistita per rispondere alle numerose domanda sul tema. Grazie ai progressi nella ricerca scientifica oggi le percentuali di successo sono più alte e le pazienti che desiderano intraprendere un percorso di PMA possono stare più tranquille.
Date le numerose domande raccolte su Instagram la Dott.ssa Rampini parla di Gravidanza e Post Gravidanza per sfatare i falsi miti e le mezze verità. In questo articolo della rubrica "A Tu per Tu" si parla di gravidanza, parto, post gravidanza, anticoncezionali e molto altro ancora
Dopo quasi un anno dall'imperversare della crisi sanitaria anche nel nostro Paese è arrivato il vaccino contro il SARS-COV-2. Come medico e come operatore sanitario mi sono sentita in dovere di effettuare subito la vaccinazione, anche per testarne personalmente l'efficacia e sperimentarne le eventuali controindicazioni. Tuttavia, al di là degli effetti che il vaccino può avere su di me...
Fecondazione assistita Quando si parla di “Fecondazione assistita”, data l’ampiezza della materia e la varietà dei trattamenti non esiste una durata standard. Anche perché, prima di intraprendere il percorso di Fecondazione Assistita vero e proprio è necessario effettuare tutta una serie di accertamenti volti ad individuare le cause dell’infertilità, per agire subito con il procedimento più adatto senza andare per...
L’endometriosi è una patologia cronica ricorrente, in cui il tessuto endometriale che normalmente riveste la cavità uterina, si viene a trovare al di fuori della sua sede naturale. Colpisce il 10% delle donne in età fertile ed è la causa più comune di dolore pelvico cronico . La troviamo nel 20-30% delle donne con problemi di infertilità. Il tessuto endometriale...
Oggi parleremo di: Alimentazione e Fertilità. A Tu per Tu” è una rubrica che ho voluto creare sul mio blog perché troppo spesso mi capita che i pazienti arrivino da me estremamente confusi su diversi aspetti riguardanti il mondo della maternità e della fertilità in generale. Ritengo, dunque, molto utile affrontare – sotto la forma discorsiva dell’intervista – questioni che...
Il tema dell’inquinamento ambientale è all’ordine del giorno. Il pianeta soffre sempre di più per l’enorme quantità di plastica prodotta, per l’impossibilità di smaltire sostane tossiche e nocive, per l’aumentare del disboscamento e dei livelli di CO2. I cambiamenti climatici e i disastri ambientali rappresentano una drammatica risposta del pianeta alle continue angherie cui quotidianamente viene sottoposto. Ma purtroppo...
Eubiosi: un equilibrio “vitale” Il nostro organismo è popolato da un numero elevatissimo di microrganismi (1014 milioni) che creano un equilibrio definito Eubiosi, che è fondamentale per il corretto funzionamento dei nostri sistemi biologici. Ormai, molti studi, in diversi campi della medicina, hanno dimostrato l’importanza del microbiota nel mantenimento della salute umana. Il ruolo del Microbiota nella salute riproduttiva Per quanto riguarda...